Strizzacervelli, i soliti americani.

Leggo dalla Treccani che l'uso di chiamare strizzacervelli lo psicoanalista sarebbe nato negli USA. 
Ma dove se no? Noi ovviamente abbiamo importato. 
Volendo fare i simpatici si caratterizzano ancora per quella che Freud chiamava "la fretta americana". 
Per la mia esperienza, quando c'è psicoanalisi non c'è nessun strizzare, men che meno il cervello, 
c'è invece tempo concesso al pensiero di riprendere il bandolo di una matassa aggrovigliata.

Post popolari in questo blog

"La Menzogna e il malinteso" di V. Jankélévitch

Prime impressioni a proposto del saggio dal titolo "Sull'equilibrio la vita in bilico tra eccessi desideri e paure" di Adam Phillips.

Ricatti, di Brigitte Peskine