C'è qualcosa di troppo perfetto nel bel film "Carol", dice il critico cinematografico Fofi, ed è così. Uomini insensibili fino diventare quasi violenti e le due splendide protagoniste si ritrovano occhi negli occhi,  un classico colpo di fulmine in un grande magazzino, "e tu che cosa desideravi come regalo di Natale da piccola?  Un trenino " ed ecco smontato lo stereotipo culturale dei regali preferiti dalle femmine, mentre gli sguardi si sono fatalmente incrociati, un atto mancato, un appuntamento e poi un viaggio senza meta che ricorda tanto il più noto Thelma e Louise.  Opera chiusa, dice Fofi, anche qui concordo, il regista, ormai un simbolo del cosiddetto cinema Queer,  si prodiga nell'ennesimo inno all'innamoramento tra due donne, ma con una maestria che fa pensare ad un Visconti americanizzato mescolato alle pubblicità di Dolce e Gabbana.  "Mostro semplicemente l'amore" dice, giá, e chi ha il coraggio di alzare il ditino per dire che bisognerebbe saper distinguere tra amore innamoramento?  Ma nessuno puó negare che di partnership  tra uomo e donna qui nemmeno l'ombra, un giovane giornalista procura un impiego a Therese al giornale ma se si tratta di parlare di quello che le stá capitando con Carol si capisce che lei non si fida, i suoi pensieri non glieli affida,  e quando l'avvocato tenta di portare a casa l'affido congiunto della figlia, l'affascinante biondissima  Carol  lo interrompe e sfoggia un discorsetto niente male, pieno di emozione, che sconferma in toto la linea dell'avvocato: l'ex puó tenersi la bambina, lei si accontenterà di vederla ogni tanto. Carol, che sta già pensando alla sua nuova vita con Therese, esce senza nemmeno aspettare la risposta, che classe!!  La stessa che sfoggerà davanti all'iniziale  titubante resistenza di Therese alla proposta di coabitazione, gli occhi di Carol sfavillano, si alza dal tavolo, una mano si appoggia dolcemente sulla spalla: " trascorri una buona serata" scacco matto.  Perfetto, già, niente smagliature, come una Barbie.

Post popolari in questo blog

"La Menzogna e il malinteso" di V. Jankélévitch

Prime impressioni a proposto del saggio dal titolo "Sull'equilibrio la vita in bilico tra eccessi desideri e paure" di Adam Phillips.

Ricatti, di Brigitte Peskine