Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2015

Riformulare l'umiltà

"Non c’è bisogno di domandare con chissà quale umiltà: l’umiltà è la domanda quando è operante"  (G Contri) in quanto suscita un guadagno, di entrambi (domandante e offerente) cosa c'entra la terra? (humus in latino) l'abbiamo, grave errore, presa dalla parte sbagliata: il basso,   umile come dimesso, modesto, limitato, rinunciatario: un concetto depressivo, nell'alternativa io-basso / dio-alto, l'umile è il sottomesso più che il soggetto. siamo stretti tra umiliazione depressiva / vanità prepotente “Il buco tra impotenza e prepotenza non è mai stato colmato”. (G.Contri)  Aiutiamoci con il significato di humus nella vulgata popolare odierna:  terra fertile, non genericamente terra; rappresenta la parte più attiva,  sotto l'aspetto chimico e fisico, della sostanza organica del terreno.  Senza tralasciare il suo aspetto passivo, ricevente il seme che porterà frutto. Umile è terra-terra, non basso che guarda stupito e s...

Cum grano salis

Una persona che stimo ha detto: l'etimologia non serve a niente! Ovviamente anche lui, culturalmente ben attrezzato, se ne è servito spesso, il senso del giudizio era che per comprendere il concetto di una parola o una frase uscita dalla bocca di qualcuno occorre soprattutto un sapere riguardo alle teorie presupposte del parlante,  l'etimologia utile al caso è diacronica, riguarda le trasformazioni successive dei significati  più che il significato originario,  e soprattutto è influenzata dalle teorie circolanti come fantasmi nelle teste delle persone in determinati periodi storici e ambienti culturali;  per questa comprensione l'etimologia serve ma..cum grano salis

Il re Jehu, l'isis, gli ebrei oggi, Freud e il ritorno del monoteismo, quale?

Immagine
La storia di Israele è un lungo cammino di abbandono della fissazione monoteista, che pure è stato un avanzamento di civiltà rispetto al paganesimo, è questo il compimento di cui parla Gesù. L'Islam a 600 anni dalla nascita di Cristo ci ha ripensato e ha fatto carta straccia di quel percorso, chiamandolo superamento e aggravando la fissazione; ha sostituito la narrazione del popolo ebraico con imperativi morali, alcuni hanno preso molto sul serio e alla lettera il ripensamento, che è un rinnegamento del passo compiuto da Cristo, e ora fanno, se possibile con più virulenza, quello che faceva il re di Israele Jehu circa 2800 anni fà, contro gli adoratori del dio baal. Il lento avanzamento, che Freud chiama "progresso spirituale", del monoteismo mosaico, nella penisola araba del settimo secolo è interrotto dall'entrata in scena di Maometto. "L’Islam era un semplice e chiaro urlo di guerra che pretendeva il riconoscimento del dominio arabo, dell’unità di Dio e dell...