Le peripezie dell'idea di educatore professionale
L'educatore non dovrebbe considerarsi il solo custode di conoscenze esclusive: educare è sempre stato il risultato dei rapporti tra individui. Il professionista dell'educazione, dopo aver studiato, approfondito, e sperimentato sul campo, applica idee attraverso azioni progettuali, collaborando con altri professionisti e soggetti, per migliorare il contesto di vita delle persone. Queste azioni mirano a riabilitare l'individuo e il suo ambiente, aiutandolo a mantenere uno stato di benessere fisico e mentale adatto alla sua situazione, incoraggiandolo ad abbracciare un'esistenza attiva anziché rinunciarvi. La progettazione e le tecniche non sono semplicemente un'implementazione del senso dell'agire, ma costituiscono il suo fondamento. Negli ambiti socio-sanitari, il focus che va per la maggiore riguarda l'incremento della funzionalità, l'implementare o il mantenere le autonomie residue dell'individuo in tutte le aree della vita, o in qualcuna di esse. ...